Delegare il versamento di un assegno non trasferibile significa affidare a un’altra persona il compito di incassare o accreditare il titolo al posto del beneficiario. Pur essendo una pratica relativamente comune — per esigenze di tempo, salute o reperibilità — richiede attenzione: le banche applicano procedure rigide per evitare frodi e verificare l’autenticità della delega. In questa guida troverai spiegazioni chiare su quando è possibile delegare, quali documenti preparare, il contenuto indispensabile della delega scritta e le precauzioni per tutelare sia il delegante sia il delegato. Fornirò inoltre esempi pratici e suggerimenti su come redigere una delega efficace, oltre a indicazioni su cosa controllare con l’istituto di credito prima di procedere. Seguendo questi consigli potrai gestire l’operazione in sicurezza, riducendo ritardi e rischi burocratici.
Come scrivere una delega per versare assegno non trasferibile
Per redigere correttamente una delega per il versamento di un assegno non trasferibile è necessario adottare un linguaggio chiaro, formale e preciso, indicando tutti gli elementi identificativi del delegante e del delegato, i dati dell’assegno e le operazioni esatte che si autorizzano, oltre a prevedere l’allegazione dei documenti di identità richiesti dalla banca. Il testo deve iniziare con l’indicazione del luogo e della data in cui la delega viene redatta, seguita dall’identificazione completa del delegante: nome e cognome per esteso, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale e, se ritenuto utile o richiesto dalla banca, i dati del documento di riconoscimento con numero, ente rilasciante e data di scadenza; subito dopo va indicata l’identificazione completa del delegato con le stesse informazioni anagrafiche e documentali. Occorre poi descrivere con precisione l’oggetto della delega: specificare che si tratta del versamento di un assegno non trasferibile, riportandone il numero, l’importo in cifre e in lettere, l’emittente e l’intestazione (a chi è intestato l’assegno). Se l’operazione deve essere eseguita su un conto corrente specifico va indicato il numero di conto o l’IBAN e la filiale o banca presso cui effettuare il versamento; in assenza di conto dedicato, va chiarito se l’incasso deve essere effettuato a favore del delegante e in che modalità. È opportuno inserire una formula esplicita di mandato che autorizzi il delegato ad effettuare tutte le operazioni necessarie per il versamento dell’assegno presso la filiale indicata, compresa la presentazione e la sottoscrizione di eventuali documenti bancari richiesti dalla banca per l’incasso, nonché l’esibizione dei documenti d’identità. Per motivi di sicurezza e per garantire la validità pratica della delega, il delegante deve apporre la propria firma autografa in calce, leggibile e accompagnata dalla dizione “firma autografa del delegante”, e allegare una copia del proprio documento d’identità; il delegato, al momento dell’operazione, dovrà presentare la delega originale e il proprio documento di identità. Se si desidera limitare la delega nel tempo o nell’ambito dell’operazione, è consigliabile indicare espressamente la data entro cui la delega è valida o specificare che vale esclusivamente per il versamento dell’assegno numerato e descritto. Evitare formule generiche o troppo ampie che consentano operazioni non desiderate; al contrario, una frase chiara del tipo “il sottoscritto delega [nome delegato] a presentare e versare presso la filiale [nome/indrizzo filiale] l’assegno non trasferibile n. [numero] emesso da [emittente] intestato a [intestazione] dell’importo di € [importo] sul conto corrente n. [numero/IBAN], autorizzando altresì il delegato a sottoscrivere gli eventuali moduli richiesti dalla banca” è preferibile e pragmaticamente applicabile. Infine, per maggiore sicurezza, è utile aggiungere un breve riferimento all’allegazione della copia del documento del delegante e alla eventuale richiesta della banca di esibire il documento originale al momento dell’operazione; la delega può essere resa in forma privata, ma alcune banche possono richiedere l’autenticazione della firma o la compilazione di un modulo interno: è quindi prudente informarsi preventivamente presso la filiale. Un possibile esempio concreto, redatto in stile formale, potrebbe essere il seguente: “Io sottoscritto Mario Rossi, nato a Milano il 1/1/1970, residente in Milano via Roma 10, codice fiscale RSSMRA70A01F205X, documento d’identità n. AB1234567 rilasciato da Questura di Milano il 10/01/2020, con la presente delego la Sig.ra Maria Bianchi, nata a Roma il 2/2/1980, residente in Roma via Garibaldi 5, codice fiscale BNCMRA80B42H501Z, documento d’identità n. CD7654321 rilasciato da Comune di Roma il 15/03/2019, a recarsi presso la filiale [nome banca e indirizzo] e a presentare e versare l’assegno non trasferibile n. 123456 emesso da [nome emittente], intestato a Mario Rossi, dell’importo di € 1.500,00 (milleduecentocinquanta/00) sul conto corrente n. IT00X0000000000000000000. Autorizzo altresì la Sig.ra Maria Bianchi a sottoscrivere i moduli e a compiere tutte le operazioni necessarie per il perfezionamento del versamento. La presente delega è valida esclusivamente per l’operazione sopra descritta e fino al giorno [data di scadenza, opzionale]. Allego copia del mio documento d’identità. Firma del delegante: ____________________”. Seguendo questi criteri si otterrà una delega chiara, legalmente praticabile e accettabile dalla maggior parte degli istituti bancari, ricordando comunque che ogni banca può avere requisiti interni specifici e che è sempre consigliabile verificare preventivamente le modalità richieste dalla filiale interessata.
Modello delega per versare assegno non trasferibile
Luogo e data: __________
Io sottoscritto/a __________, nato/a a __________ il __________, residente in __________ (via/piazza, n. __________, CAP __________), codice fiscale __________, documento d’identità (tipo) __________ n. __________, telefono __________,
con la presente
DELEGO
il/la Sig./Sig.ra __________, nato/a a __________ il __________, residente in __________ (via/piazza, n. __________, CAP __________), codice fiscale __________, documento d’identità (tipo) __________ n. __________, telefono __________,
a presentarsi presso la banca/filiale __________ (nome e indirizzo) per effettuare il versamento dell’assegno non trasferibile n. __________, emesso da __________ in data __________, dell’importo di € __________ (in lettere: __________), intestato a me e a compiere tutte le operazioni necessarie per il versamento sul conto corrente n. __________ intestato a __________ – IBAN __________, nonché a ritirare eventuale quietanza o documentazione relativa all’operazione.
La presente delega è valida fino al __________.
Allego copia del mio documento di identità (delegante) e del documento di identità del delegato.
Firma del delegante: __________
Firma del delegato (per presa visione): __________