La presente introduzione illustra, in modo sobrio e operativo, perché la delega per la conciliazione in sede sindacale è uno strumento cruciale per tutelare diritti e interessi delle parti coinvolte: consente al lavoratore di farsi rappresentare da un sindacato o da un procuratore autorizzato nelle procedure conciliative, definendo limiti e poteri negoziali con chiarezza e trasparenza. In questa guida troverai indicazioni pratiche su come redigere una delega valida — elementi essenziali da inserire, formulazioni di mandato adeguate, modalità di consegna e conservazione del documento — oltre a modelli commentati e check‑list per evitare errori frequenti. Verranno inoltre evidenziati i profili di tutela della privacy e le modalità di revoca, nonché i casi in cui è necessario ricorrere a specifiche procure notarili o formalità aggiuntive, ricordando che alcune procedure possono variare in base alla normativa vigente e agli accordi territoriali. L’approccio adottato è operativo: linee guida chiare, esempi pratici e suggerimenti procedurali per agevolare il corretto svolgimento della conciliazione, garantendo che la delega rispecchi realmente la volontà della persona rappresentata e sia efficace davanti alle controparti sindacali ed aziendali. Utilizza questa guida come strumento di lavoro: redigi la delega con precisione, conserva gli originali e verifica sempre eventuali requisiti specifici richiesti dall’organismo conciliativo coinvolto.
Come scrivere una delega per conciliazione in sede sindacale
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data di nascita], residente in [indirizzo], codice fiscale [codice fiscale], in qualità di lavoratore/trice della società [nome datore di lavoro] e parte interessata nella controversia relativa a [breve descrizione oggetto della controversia, ad es. licenziamento/relazioni sindacali/reattribuzione di mansioni], con la presente conferisco piena, ampia e irrevocabile, salvo revoca espressa e documentata, delega e mandato a [Nome e Cognome del delegato], nato/a a [luogo] il [data], residente in [indirizzo], in qualità di rappresentante sindacale/procuratore designato dal sindacato [nome sindacato], affinché mi rappresenti e difenda in ogni fase della procedura di conciliazione in sede sindacale, comprese le attività propedeutiche, gli incontri preliminari, le trattative, le audizioni, la redazione e la sottoscrizione dei verbali di conciliazione e di eventuali accordi transattivi, nonché la formulazione e l’accettazione di proposte conciliative, la rinuncia o il mantenimento di pretese, la sottoscrizione di atti, documenti e quietanze, la ricezione di comunicazioni e documentazione inerente la pratica, e l’adozione di ogni iniziativa necessaria o opportunamente idonea per la tutela dei miei interessi connessi alla materia oggetto della conciliazione. La suddetta delega autorizza espressamente il delegato a compiere ogni atto e ad esercitare ogni facoltà che si renda utile o necessaria per la definizione della controversia, ivi compresa la possibilità di concordare piani di rientro, stabilire modalità di liquidazione di eventuali somme, richiedere e visionare documenti aziendali pertinenti alla controversia, nonché firmare per mio conto ogni verbale, accordo o documento che formalizzi gli esiti della conciliazione, con effetto liberatorio nei miei confronti. Dichiaro di conoscere e accettare che il delegato potrà adottare scelte tattiche e negoziali nell’interesse della migliore definizione della controversia, fermo restando il mio diritto di revocare la presente delega mediante comunicazione scritta da me sottoscritta indirizzata al delegato e al sindacato; tale revoca non pregiudicherà gli atti già compiuti dal delegato nella mia rappresentanza prima della ricezione della revoca stessa. A corredo della presente delega si allega copia del mio documento di identità, che autorizzo ad essere trattenuta a fini di registrazione e verifica da parte della struttura sindacale o dell’ente competente. Il presente mandato è conferito per la pratica inerente alla conciliazione indicata in premessa e rimane valido fino alla sua naturale conclusione, salvo diversa revoca anticipata, e viene sottoscritto in piena libertà e consapevolezza delle conseguenze giuridiche. Luogo e data [luogo], [data]. Firma del delegante: ____________________ Documento d’identità allegato: tipo [es. carta d’identità], numero [numero], rilasciato da [ente] il [data rilascio].
Modello delega per conciliazione in sede sindacale
Il/La sottoscritto/a ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via ______________________________ n. __, codice fiscale ______________________________, nella qualità di ______________________________ della società ______________________________ con sede legale in ______________________________, via ______________________________ n. __, P.IVA ______________________________,
DELEGA
a favore del/la Sig./Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via ______________________________ n. __, codice fiscale ______________________________, affinché lo/la rappresenti in ogni adempimento, atto e negoziazione connessi alla procedura di conciliazione in sede sindacale promossa da/nei confronti di ______________________________ (indicare la controparte e la sigla sindacale, se nota) con riferimento alla vertenza relativa a ______________________________ (breve descrizione dell’oggetto della conciliazione), convocata per il giorno __/__/____ alle ore __:__ presso ______________________________ (indicare la sede),
con i seguenti poteri:
1) partecipare in nome e per conto del delegante a tutte le fasi della conciliazione sindacale;
2) formulare proposte conciliative, accettare proposte e condurre trattative;
3) sottoscrivere ogni atto, verbale di conciliazione, transazione, rinuncia, quietanza e documento necessario o utile alla definizione della controversia;
4) ricevere somme, rilasciare quietanze liberatorie e transattive e ogni altra dichiarazione relativa al pieno e definitivo soddisfacimento delle pretese;
5) compiere tutti gli atti necessari, utili o dovuti per l’esecuzione e l’integrazione di quanto sottoscritto in sede conciliativa;
6) subdelegare o nominare sostituti per lo svolgimento di quanto sopra.
La presente delega ha validità esclusivamente per la seduta di conciliazione convocata in data __/__/____ e fino alla completa definizione della pratica ad essa relativa.
Luogo ______________________, data __/__/____
Firma del delegante ______________________________
Firma per accettazione del delegato ______________________________